Grammatica italiana
Grammatica italianaElenco degli argomenti:
Struttura delle lingua italiana e analisi delle frasi
Alfabeto della lingua italiana
Abbiamo pensato di creare questa rubrica dedicata alle regole grammaticali della nostra bella lingua, affinché possa diventare un punto di riferimento per tutti coloro che scrivono, sia per hobby che per lavoro. Troverete diverse sezioni, che verranno aggiunte periodicamente, in cui saranno illustrate, attraverso l'uso di funzionali tabelle grafiche, le varie regole da rispettare per scrivere bene e per non incappare in errori (orrori) ortografici e linguistici. Oggi siamo abituati a scrivere sempre meno, oppure a digitare distrattamente dei tasti di un computer per inviare una frettolosa mail, senza prestare la minima cura allo stile e alla grammatica di ciò che stiamo scrivendo e, ovviamente, il nostro livello di conoscenza dell'italiano ne risente molto. Il dizionario ci dà questa definizione del vocabolo grammatica:" La scienza che studia una lingua e l'insieme di norme che la regolano: (grammatica descrittiva, grammatica normativa, storica, comparata, grammatica generativa) l'insegnamento di questa disciplina, che in passato comprendeva anche la retorica e la letteratura". (Da Garzanti, 2007) Appunto, la grammatica è una vera e propria scienza, e neanche tanto esatta, aggiungiamo: quante volte avete sentito discorrere i più esperti esponenti del mondo letterario o addiruttura dell'Accademia della Crusca su piccole banalità linguistiche e ortografiche senza trovare accordo alcuno, come ad esempio se mettere o meno una semplice virgola, chi citando come prova della veridicità delle sue informazioni un passaggio tratto da un componimento di Dante, chi, dall'altra parte, portando a prova un uso della regole grammaticali da parte di, per esempio, Pavese, e così via, confondendo sempre più insegnanti e studenti. In questa sede, non vogliamo di certo creare casi o scatenare dibattitti linguistici, ma semplicemente elencare quelle semplici regole oramai accettate da tutti, per migliorare il nostro modo di scrivere e parlare, il tutto elencato in maniera semplice, schematica e di facile consultazione.